Badessa, in un antico caseificio di Parmigiano Reggiano cucina a chilometro zero con vini naturali
Il Ristorante Badessa sorge all’interno dell’antico caseificio dell’800 appartenente ai Conti Spalletti ed è una meravigliosa testimonianza di architettura agricola in stile neogotico realizzata dal famoso architetto Cesare Costa a partire dal 1856. L’interno del ristorante è completamente restaurato ed è possibile ammirare gli elementi originali caratteristici della struttura (canna fumaria interna, pozzo interno di 17 metri e mappe originali).
Ristorante Badessa, ambasciatore del vino dell’Emila Romagna nel mondo
Tutta questa ambientazione fa da sfondo alla ristorazione di modello slow-food, con il recupero di antiche ricette emiliane e di ricerca culinaria attorno ad eccellenze D.O.P. quali l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e il Parmigiano Reggiano. Il Ristorante Badessa è stato designato dall’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna “Ambasciatore del vino dell’Emilia-Romagna nel mondo” e nel 2019 ha ricevuto da Slow Food editore il premio come “Migliore Osteria Giovane d’Italia“.
Cucina etica, naturale a chilometro zero
Particolare attenzione alla riscoperta di sapori perduti, della stagionalità e della filiera corta. Paste fresche ripiene e attenzione alle cotture contraddistinguono la cucina. Menu tipici: Salumi di produzione propria; Tortelli di porro della Nilde all’Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano; Caramelle della Badessa; Filetto Badessa.
Tra i dolci la zuppa inglese alla crema speciale ed il sorbetto Antico Badessa. Tutto viene cucinato in maniera espressa nelle cucine del ristorante: dal Pane fino ai Savoiardi della Zuppa Inglese. L’orto fornisce diverse materie prime fresche e naturali. Le Paste Fresche e molti altri prodotti con marchio Badessa Lab vengono realizzati nel Laboratorio-Bottega a Masone (Reggio Emilia) e attraverso allevamenti di famiglia si lavorano le carni suine facendo sughi e salumi, orgoglio del ristorante.
Solo vini naturali del territorio emiliano
La carta dei vini prevede esclusivamente etichette naturali che premiano il rapporto diretto del vignaiolo con la terra. Si prediligono specialmente i vini del territorio: Spergole, Trebbiani, Lambruschi, Malbo Gentile ed altri, insieme ad altre piccole realtà di vinificazione, vini estremi, vini di vignaioli indipendente e vini senza filtrazioni quanto più possibile naturali. Contatti: via Case Secchia 2 42013 Casalgrande, Reggio Emila – www.ristorantebadessa.it