Festival enogastronomico in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Il Monterosso Val dArda Festival è stato ideato dai volontari di CastellArquato nel 2011 per promuovere il vino tipico del territorio. Con gli anni, la manifestazione è diventata anche loccasione per favorire il turismo nella Val dArda e dare impulso a tutto quanto il Piacentino ha di meglio da offrire.

  • Date: 10-11 maggio 2025
  • Dove: Castell’Arquato (Piacenza), inserito tra i Borghi più Belli d’Italia
  • Cos’è: undicesima edizione del Festival di degustazioni del vino Monterosso Val D’Arda DOC e gastronomia tipica locale
  • Per chi: evento dedicato ad appassionati, curiosi e turisti
  • Cosa trovi: per due giorni i rappresentanti delle cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della barricaia, che sarà animata inoltre da mostre darte, esibizioni musicali e succulente espressioni gastronomiche
  • Prezzo biglietti: l’ingresso è gratuitoPer partecipare alla degustazione è sufficiente acquistare i calici

Informazioni

Il sito ufficiale del Monterosso Festival 2025 è www.monterossofestival.it

Calendario dei festival del vino e delle degustazioni 2025

Ora che conosci Monterosso Festival 2025, non fermarti qui! Abbiamo alcuni preziosi suggerimenti che potrebbero esserti molto utili. Se cerchi dettagli su come partecipare a una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Scoprirai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Emilia Romagna. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web eventi di degustazione all’insegna della convivialità, per offrirti l’opportunità di esplorare il mondo del vino insieme ad altri appassionati come te. Segui il link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

In attesa del programma 2025, ecco cosa è successo lo scorso anno

Sabato 27 Aprile

  • ore 10: apertura della barricaia
  • ore 11: apertura bollicine della Val d’Arda
  • ore 11: apertura della degustazione alla cieca
  • ore 12: apertura stands e degustazioni gastronomiche
  • ore 15: inaugurazione ufficiale con le autorità
  • ore 16: Master Class
  • ore 17: I tamburi del borgo per le vie del paese
  • ore 18: chiusura vendita bicchieri
  • ore 18: chiusura degustazione alla cieca
  • ore 18.30: chiusura della barricaia
  • ore 19: Monterosso RAP
  • ore 20: Chiusura della manifestazione

Domenica  28 Aprile

  • ore 10: apertura della barricaia
  • ore 10: apertura della rassegna Malvasia Day, dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica
  • ore 10: apertura bollicine della Val d’Arda
  • ore 11: apertura stands e degustazioni gastronomiche
  • ore 11: Master Class
  • ore 16: Master Class
  • ore 18: chiusura vendita bicchieri
  • ore 18.30: chiusura della barricaia
  • ore 18,30: chiusura della rassegna Malvasia Day
  • ore 20: Chiusura della manifestazione

Durante la manifestazione

  • fotoassaggi: mostra fotografica, assaggi con possibilità di una foto personalizzata a cura di :associazione culturale Terre Piacentine, cineclub piacenza, gruppo fotografico non solo foto.
  • dipingere con il vino: mostra e laboratorio dell’artista Maurizia Gentili
  • il vino di una volta: rassegna di vecchie attrezzature enologiche
  • musica d’atmosfera
  • passeggiate per incontrare il territorio a cura dell’istituto professionale “G. Marcora”