Il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale nell’evento Io Barolo. Se sei un amanti del più celebre dei rossi italiani l’appuntamento è sabato 3 settembre 2022. Il format della manifestazione prevede una degustazione itinerante che per la prima volta si terrà nel centro storico di Castiglione Falletto (Cuneo), caratteristico borgo immerso in un paesaggio di vigneti e colline patrimonio Unesco, nel cuore dell’area di produzione. Cliccando sul tag Eventi Piemonte alla fine dell’articolo troverai le enodegustazioni più interessanti della regione. Qui, invece gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2022.
Perché partecipare
- Oltre trenta produttori presenteranno cru e annate differenti di Barolo e altri vini del territorio in una degustazione “diffusa”, ai piedi dell’imponente castello dell’XI secolo, fra i più segreti e affascinanti delle Langhe, che con la sua massiccia struttura domina il concentrico medievale di Castiglione Falletto.
- Potrai partecipare, oltre che all’evento principale, anche a due salotti-degustazione, condotti da Chiara Giannotti di Vino.Tv e dal giornalista Danilo Poggio, presso la chiesetta di Sant’Anna, con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale.
- Potrai degustare assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo. E potrai acquistare direttamente dai produttori: Agrisalumeria Luiset, Cascina Boschetto, Cascina Buschea e Galfrè Antipasti d’Italia.
- Protrai gustare piatti caldi e freddi preparati dalla Cantina Comunale di Castiglione Falletto, su una terrazza panoramica. Solo su prenotazione. Antipasti misti piemontesi (carne cruda, acciughe al verde e al rosso, salumi) 13 euro, oppure Tajarin ai 43 tuorli alla langarola (ragù misto fassone e salsiccia) 13 euro.
Come partecipare
Quando: sabato 3 settembre 2022, dalle 16.00 alle 21.30.
Dove: Castiglione Falletto (Cuneo).
Costo ingresso: si potrà accedere all’evento con un pass unico al costo di 30 euro, che consentirà di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni (qui trovi il link per acquistare on-line). Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti. Per partecipare ai salotti-degustazione è previsto un costo extra di 10 euro.
Informazioni: www.stradedelbarolo.it
Organizzazione: l’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicole del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione del Comune di Castiglione Falletto e Turismo in Langa.
Elenco dei produttori presenti
- Arnaldo Rivera
- Boroli
- Bric Cenciurio
- Cadia
- Casa E. di Mirafiore
- Cascina Mucci
- Costa di Bussia
- Diego Morra
- Diego Pressenda
- Dosio
- Franco Conterno – Cascina Sciulun
- Fratelli Serio & Battista Borgogno
- Gian Piero Marrone
- Gigi Rosso
- Le Strette
- Marengo Mauro
- Monchiero F.lli
- Moscone F.lli
- Olivero Mario
- Podere Ruggeri Corsini
- Réva
- Rizieri
- Rocche Costamagna
- Sordo Giovanni
- Stra
Banco d’assaggio del Barolo
- Aurelio Settimo
- Borgogno Francesco
- Broccardo
- La Biòca
- Sara Vezza
- Silvano Bolmida