Dal nord al sud Italia, ecco i 10 migliori terroir nel 2016 secondo Decanter. 1) In Piemonte, il vero archetipo del Barbaresco è ad Asili mentre 2) le più celebri vigne per il Barolo sono a Cannubi. 3) Cartizze in Veneto è il più prezioso cru nella patria del Prosecco.
4) Rosazzo in Friuli-Venezia Giulia è da tempo considerato la migliore area per i vitigni Ribolla Gialla, Picolit e Friulano. 5) In Toscana, Panzano nel Chianti Classico ha il suolo prediletto dal Sangiovese, mentre 6) Sesta è unica tra le sottozone di Montalcino. Doppio riconoscimento anche per la Campania: 7) i buoni Fiano sono prodotti in tutta la regione ma i migliori sono prodotti a Lapio, Montefredane e Summonte, mentre l’area di 8) Tufo è rinomata per il Greco. 9) Il Vulture è un vulcano spento in Basilicata dove il vitigno Aglianico raggiunge le vette dei grandi Barolo e Brunello. 10) I vini Etna Rosso ed Etna bianco, prodotti sull’ Etna in Sicilia, con i vitigni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante sono i due vini italiani più celebri del momento.