I 10 migliori terroir italiani

Dal nord al sud Italia, ecco i 10 migliori terroir italiani secondo la celebre rivista Decanter.

1) In Piemonte, il vero archetipo del Barbaresco è ad Asili, mentre 2) le più celebri vigne per il Barolo sono a Cannubi. 3) Cartizze in Veneto è il più prezioso cru nella patria del Prosecco. 4) Rosazzo in Friuli-Venezia Giulia è da tempo considerato la migliore area per i vitigni Ribolla Gialla, Picolit e Friulano. 5) In Toscana, Panzano nel Chianti Classico ha il suolo prediletto dal Sangiovese, mentre 6) Sesta è unica tra le sottozone di Montalcino. Doppio riconoscimento anche per la Campania: 7) i buoni Fiano sono prodotti in tutta la regione ma i migliori sono prodotti a Lapio, Montefredane e Summonte, mentre l’area di 8) Tufo è rinomata per il Greco (se vuoi approfondire guarda anche l’articolo Guida al Greco di Tufo: aromi, abbinamenti e migliori cantine). 9) Il Vulture è un vulcano spento in Basilicata dove il vitigno Aglianico raggiunge le vette dei grandi Barolo e Brunello. 10) I vini Etna Rosso ed Etna bianco, prodotti sull’Etna in Sicilia, con i vitigni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante sono i due vini italiani più celebri del momento.

Gli ettari più pregiati. Le principali aree Doc e Docg (min-max)

(prezzi in migliaia di euro per ettaro – aggiornati al 2019)

  • Vigneti nelle zone del Barolo DOCG Langa di Alba (CN) min 200 – max 1500\2500
  • Vigneti DOCG nelle colline di Montalcino (SI) min 250 –  max 900
  • Vigneti DOC nella zona del Lago di Caldaro (BZ) 440 – 690
  • Vigneti DOC nella bassa Val Venosta (Naturno BZ) 440 – 690
  • Vigneti DOC nella Valle Isarco di Bressanone (Varna BZ) 440 – 690
  • Vigneti DOCG di Valdobbiadene (TV) 300 – 450
  • Vigneti DOC Bolgheri (LI) min 200 – max 500
  • Vigneto DOCG colline di Asolo e pedemontana (TV) 250 – 380
  • Vigneti DOCG Chianti Classico (FI) min 100 – max 200
  • Vigneti DOCG Chianti Classico (SI) min 90 – max 200
  • Vigneti DOC nella collina bresciana min 110 – max 120
  • Vigneti DOC nei Colli Euganei (PD) min 55 – max 100
  • Vigneti DOC nella zona del Collio (GO) min 45 – max 100
  • Vigneti DOC nei Castelli Romani (RM) min 80 – max 100
  • Vigneti DOC nei Colli orientali (UD) min 40 – max 95
  • Vigneti DOC superiore della Valtellina (SO) min 47 – max 90
  • Vigneti DOC a Gattinara (VC) min 40 – max 80
  • Vigneti DOC nell’alta valle del Nervia (IM) min 45 – max 80
  • Vigneti DOC nelle colline litoranee di Albenga (SV) min 65 – max 80
  • Vigneti DOC nelle colline dell’Enza (RE) min 50 – max 80
  • Vigneti DOC nei colli Albani (RM) min 60 – max 75
  • Vigneti DOC Moscato nella zona di Canelli (AT) min 40 – max 70
  • Vigneti DOC nelle colline di Parma min 60 – max 70
  • Vigneti DOC nella zona del Piglio (FR) min 50 – max 70
  • Vigneti da vino DOC e IGT nelle pendici dell’Etna (CT) min 35 – max 95
  • Vigneti DOC Erbaluce Caluso (TO) min 41 – max 60
  • Vigneti DOC Cinque Terre (SP) min 35 – max 60
  • Vigneti DOC nelle colline litoranee di Chieti min 25 – max 60
  • Vigneti DOC nelle colline litoranee di Ortona (CH) min 25 – max 60
  • Vigneti DOC nella collina piacentina min 40 – max 50
  • Vigneti DOC di Matelica (MC) min 25 – max 50
  • Vigneti DOC nella media collina di Ancona min 30 – max 50
  • Vigneti DOC nelle colline di Montefalco (PG) min 35 – max 80
  • Vigneti DOC del Falerio (AP) min 22 – max 40
  • Vigneti DOC nella collina del Vulture (PZ) min 25 – 45 max
  • Vigneti DOC nell’Oltrepò pavese min 25 – max 35
  • Vigneti DOC nelle colline di Perugia min 25 – max 30
  • Vigneti DOC nella zona del Vermentino di Gallura (OT) min 19 – max 29
  • Vigneti DOC zona del Cannonau dell’Ogliastra (OG) min 11 – max 15

Nota: I valori fondiari riportati in tabella si riferiscono a terreni e/o intere aziende per i quali è stata registrata una significativa attività di compravendita. (dati fonte: CREA aggiornati al 2019)

Alcune immagini dei migliori terroir italiani

Asili, Piemonte, vigneti di Barbaresco
Veneto, territorio Col-Vetoraz, Mont del Cartizze
Toscana, le colline del Chianti
Toscana, le colline del Chianti
Basilicata, Vulture. I vigneti della Cantina di Venosa
Sicilia, Etna, vigneti terrazzati. foto di Etna Wine lab
Sicilia, Etna, vigneti terrazzati. foto di Etna Wine Lab

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + venti =