Torna Vinum Alba: la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. Appuntamento ad Alba (Cuneo) dal 21 al 25 aprile 2023 e dal 29 aprile al 1 maggio 2023. Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Piemonte alla fine dell’articolo troverai gli eventi enoici più interessanti di questa regione. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2023-2024.
Perché partecipare
- Per la vastissima scelta di vini da poter degustare: oltre 700.
- Poi, per Vinum Lab. Un ricco calendario di appuntamenti organizzato in collaborazione con AIS Piemonte, con le masterclass curate dal sommelier Andrea Dani
Come partecipare
Quando: 22,23,24,25/29,30 aprile – 1 maggio 2023.
Dove: Alba (Cuneo) – varie location.
Costo ingresso: carnet degustazione completo online 31,50 euro (comprende 16 degustazioni dei vini del Piemonte, calice e tasca porta calice).
Organizzazione: Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Informazioni: www.vinumalba.com
Dove si svolge: le location di Vinum
Dalle 10.30 alle 20 di ciascuno dei sette giorni della manifestazione, la Città di Alba si aprirà a enoturisti e wine lovers alla scoperta delle proposte enologiche della kermesse. Ecco le location:
Palazzo Morra di piazza Medford ospiterà i grandi vini rossi delle Langhe. A partire dagli iconici Barolo e Barbaresco, grazie alla collaborazione con il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.
Piazza Bubbio vedrà nuovamente protagonista il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani con i vini bianchi delle Langhe, accompagnati dallo street food proposto dal Borgo Moretta.
Ad arricchire l’offerta di piazza Rossetti, il Consorzio di tutela Roero insieme al Consorzio del Vermouth di Torino e all’associazione Cantine di Alba, degustando le proposte gastronomiche dei Borghi del Fumo, Santa Rosalia e Santa Barbara.
Il Cortile della Maddalena offrirà quindi i vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, del Consorzio di tutela del Gavi, del Consorzio di tutela del Brachetto d’Acqui, oltre a fornire una panoramica su Freisa di Chieri DOC, Collina torinese DOC, Erbaluce Caluso DOCG, Carema DOC e Canavese DOC.
Piazza San Paolo, infine, vedrà protagonisti l’Asti Spumante DOCG e il Moscato d’Asti DOCG (in degustazione mixati in rinfrescanti cocktail grazie al Consorzio dell’Asti DOCG, con la sua Ape Asti Glam), insieme al Dolcetto nelle sue declinazioni del Diano d’Alba DOCG, Dogliani DOCG e Dolcetto d’Alba DOC, con lo street food a cura dei borghi San Lorenzo, Rane e Patin e Tesòr e con la Nocciola Piemonte IGP in collaborazione con la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.