La prima manifestazione fieristica a carattere nazionale dedicata all’enoturismo

Torna dal 22 al 24 novembre 2025 la Fiera dei Vini a Piacenza Expo. Si tratta di una mostra mercato pensata per far scoprire nuove realtà vitivinicole ma anche fare acquisti in vista delle festività. Lo scorso anno, c’erano oltre 200 le aziende da tutte le regioni d’Italia e anche oltreconfine.

  • Date: dal 22 al 24 novembre 2025
  • Dove: Piacenza Expo, polo fieristico principale della città di Piacenza
  • Cos’è: mostra mercato e fiera dei vini, che dallo scorso anno è diventata anche la prima manifestazione fieristica a carattere nazionale dedicata all’enoturismo grazie all’accordo con il Movimento Turismo del Vino, ente no profit che riunisce le più prestigiose aziende vitivinicole d’Italia selezionate sulla base di specifici criteri, principalmente per la qualità dell’ospitalità in cantina
  • Per chi: evento dedicato ad appassionati e operatori
  • Ingresso: in aggiornamento. Nel 2024 il biglietto di ingresso era di 25,00 euro comprensivo di bicchiere per degustazioni – ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni. ​Parcheggio gratuito

Calendario wine festival e degustazioni 2025

Ora sai cos’è il Fiera dei Vini Piacenza Expo 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile. Se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Emilia Romagna. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Segui il link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

In attesa del programma 2025, ecco cosa hanno vissuto i visitatori nel 2024

Nell’edizione 2024 la mostra mercato ha proposto un programma ancora più ricco per i visitatori che hanno potuto visitare gli stand , prendere parte alle masterclass condotte da esperti degustatori di vino e di olio, seguire approfondimenti sul rapporto tra vino, turismo e territorio, scoprire nuovi progetti e interessanti pubblicazioni nell’arena dedicata e partecipare a mostre collaterali. La giornata del lunedì, come da tradizione, è stata aperta solo a sommelier, operatori e addetti ai lavori con proposte studiate appositamente.

Le masterclass

​Le masterclass, due per giornata e acquistabili online a 25 euro cadauna, con focus su diverse categorie, sono state l’occasione per scoprire alcune eccellenze dei produttori presenti in fiera. I partecipanti sono stati guidati da Antonello Maietta, Former President di AIS (Associazione Italiana Sommelier), giornalista e divulgatore enogastronomico, Roberto Donadini, Presidente di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), Vito Intini, Presidente di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) e Luigi Caricato, scrittore, giornalista e direttore del magazine Olio Officina.

Il ritorno di Filari di Libri

​Tra le attività dell’esposizione, che si propone di promuovere anche l’aspetto culturale del settore vitivinicolo, da segnalare il ritorno di Filari di Libri, lo spazio riservato alle presentazioni di volumi nel padiglione principale della fiera. Finestre di 30 minuti sono state messe a disposizione di autori indipendenti per presentare pubblicazioni sui temi del vino e dell’enoturismo, di case editrici e librerie specializzate in enologia, gastronomia, viaggi, storia del vino e agricoltura, per confrontarsi con un pubblico di appassionati.