Gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2017

Vuoi essere sempre informato sugli eventi dedicati al vino e alla gastronomia nel 2017? Ecco un elenco in continuo aggiornamento! La caratteristica comune di tutte le manifestazioni selezionate è che si tratta di festival, kermesse o rassegne che hanno almeno una giornata aperta al pubblico. Particolare attenzione è stata dedicata alle degustazioni libere con banchi di assaggio.

I grandi eventi enogastronomici 2017 già svolti

Gennaio

21-22 gennaio 2017, Siena, Toscana – Wine&Siena Capolavori del Gusto (evento di degustazione dei migliori produttori vitivinicoli italiani selezionati tra i vincitori del Merano Wine Award nella scenografia di architetture medievali).

26 gennaio 2017, Milano, Lombardia – Autoctono si nasce (serata di degustazione dei più insoliti e rari vitigni autoctoni italiani).

28, 29 e 30 gennaio 2017, Verona, Veneto – Anteprima Amarone (è considerato l’evento di punta dedicato all’Amarone della Valpolicella).

Febbraio

16-19 febbraio 2017, Roma, Lazio – I Migliori Vini Italiani (degustazione di grandi etichette selezionate dal sommelier Luca Maroni).

18-19 febbraio 2017, Milano, Lombardia – Live Wine (salone internazionale del vino artigianale).

Marzo

3-5 marzo 2017, Mariano Comense (Como), Lombardia – Sapori in Scena (fiera enogastronomica dei prodotti tipici italiani, briantei e lariani divisa in tre aree tematiche food, wine, beer).

4-5 marzo 2017, Roma, Lazio – Spirit of Scotland (Festival del whisky).

4-6 marzo 2017, Lido di Camaiore (Lucca), Toscana – Terre di Toscana (degustazione dedicata al panorama dei vini toscani).

11-13 marzo 2017, Piacenza, Emilia Romagna – Sorgentedelvino Live2017 (vini naturali).

11-13 marzo 2017, Firenze, Toscana – Taste (salone-evento di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze del gusto e alla cultura del cibo di qualità. Evento nell’evento, il FuoriDiTaste con 150 eventi in città).

12 marzo 2017, Mirano (Venezia), Veneto – Bollicine in villa (evento dedicato ai vini frizzanti e spumanti italiani ed europei).

31 marzo-2 aprile 2017, Roma, Lazio – La Città della Pizza (40 maestri pizzaioli italiani presentano tutte le tradizioni della pizza: napoletana, all’italiana, fritta, gourmet, al taglio).

Aprile

7-9 aprile 2017, Cerea (Verona), Veneto – ViniVeri (vini senza pesticidi, l’uso della chimica di sintesi in vigna o di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina).

7-11 aprile 2017, Verona, Veneto – Vinitaly and the City (fuorisalone di Vinitaly dedicato ai wine lover con incontri, spettacoli musicali, master class, degustazioni nel centro storico di Verona).

8-10 aprile 2017, Sarego (Vicenza), Veneto – Vinnatur (la più importante manifestazione di vini naturali in Europa con 170 vignaioli).

22-23 aprile 2017, Città di Castello (Perugia), Umbria – Only Wine Festival (salone-diffuso con le migliori 100 piccole cantine “under 40” italiane selezionati da A.I.S.).

22-23 aprile 2017, Baronissi (Salerno), Campania – Vitigno & Terroir (salotto del vino monovitigno autoctono campano).

22-25 aprile/29 aprile-1 maggio 2017, Alba (Cuneo), Piemonte – Vinum (41° Fiera Nazionale dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato).

23-24 aprile 2017, Venezia, Veneto – Gusto in scena (manifestazione enogastronomica che, prima in Europa, propone 4 eventi in contemporanea: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, Seduzioni di Gola e Fuori di Gusto).

24 aprile-1 maggio 2017, Bologna, Emilia Romagna – Gusto Nudo Festival (7 location per 40 eventi dedicati al cibo sostenibile. Tra questi la Fiera dei Vignaioli eretici dal 30 aprile a 1 maggio dedicata al vino biologico, biodinamico e naturale).

29 aprile-1 maggio 2017, Volterra (Pisa), ToscanaDiVini Etruschi (banco d’assaggio dei vini provenienti dai territori dell’antica Dodecapoli toscana. Inoltre degustazioni guidate, laboratori Slow Food e mostra mercato a km0).

Maggio

2 maggio 2017, San Pancrazio Salentino (Brindisi), Puglia – TakeItaly Red Wine Selection (panoramica sulla produzione italiana di rossi ottenuti dai vitigni autoctoni con 93 etichette e altrettanti produttori).

5-26 maggio 2017, Napoli, Campania – Wine and the City (Rassegna enogastronomica nelle location più trendy di Napoli tra moda, design e arte).

6-7 maggio 2017, Lucca, Toscana – Anteprima Vini della Costa Toscana (manifestazione dedicata ai vini delle cinque province della Costa Toscana – Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara).

6-7 maggio 2017, Asti, Piemonte – Vinissage (salone di vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica).

12-14 maggio 2017, Sorrento (Napoli), Campania – Sorrento Rosé (Festival dei vini rosati organizzato dall’associazione Donne del Vino, madrina dell’evento Lidia Bastianich).

13-14 maggio 2017, Roma, Lazio – Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (Banchi d’assaggio di 200 vignaioli aderenti alla FIVI con la possibilità di acquistare i vini).

13-15 maggio 2017, Capestrano (L’Aquila), Abruzzo – Naturale Salone del Vino Artigianale (il primo salone del vino artigianale in Abruzzo).

14-15 maggio 2017, Sestri Levante (Genova), Liguria – Mare & Mosto (Rassegna sul panorama enologico ligure con banchi d’assaggio e degustazioni guidate).

18-21 maggio 2017, Genova, Liguria – Slow Fish (fiera del pesce sostenibile organizzata da Slow Food con degustazioni di alta qualità, film, mostre e corsi di cucina).

20-21 maggio 2017, Nemi (Roma), Lazio – Borgo DiVino (degustazioni di vini italiani, francesi, austriaci e sloveni per le vie del centro storico del borgo di Nemi: bandiera arancione del Touring Club).

20-21 maggio 2017, Macerata, Marche – Terroir Marche Festival (kermesse dei vini biologi marchigiani. Ospiti internazionali i vigneron della Borgogna meridionale).

21 maggio 2017, Chiavari (Genova), Liguria – Vino… naturalmente… vino! (Rassegna enologica di piccoli produttori).

21-22 maggio 2017, Lido di Camaiore (Lucca), Toscana – Vini d’Autore, Terre d’Italia (selezione di etichette della vitivinicoltura “d’autore” italiana).

21-23 maggio 2017, Napoli, Campania – Vitigno Italia (salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani).

30 maggio-5 giugno 2017, Sannicandro di Bari (Bari), Puglia – Radici del Sud (salone del Vino da Vitigno Autoctono dell’Italia Meridionale).

Giugno

2-3 giugno 2017, Vallecrosia (Imola), Liguria – Wine Around in Riviera (degustazione e mostra mercato di 250 vini selezionati dalla Guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club).

2-4 giugno 2017, Moniga del Garda (Brescia), Lombardia – Italia in Rosa (Oltre 100 cantine italiane proporranno in degustazione vini rosati sui terrazzamenti dei giardini di un castello trecentesco affacciato sul lago).

2-11 giugno 2017, Roma, Lazio – Vinòforum (500 cantine in degustazione e 2500 etichette con eventi collaterali dedicati al food).

3-4 giugno 2017, Cividale del Friuli (Udine), Friuli Venezia Giulia – BorderWine (salone transfrontaliero del vino naturale di Italia, Austria e Slovenia).

3-4 giugno 2017, Orvieto (Terni), Umbria – Wine Show Orvieto (100 espositori con oltre 700 etichette in degustazione provenienti da tutta Italia).

3-6 giugno 2017, Brindisi, Puglia – Vinibus Terrae (festival delle tradizioni enogastronomiche pugliesi).

9-11 giugno 2017, Lecce, Puglia – Roséxpo (Salone internazionale dei vini rosati).

17-25 giugno 2017, Napoli, Campania – Napoli Pizza Village (kermesse sul lungomare con le 50 più rinomate pizzerie, concerti ed eventi collaterali).

23-25 giugno 2017, Menfi (Agrigento), Sicilia – Inycon (degustazioni dei vini della Strada del Vino delle Terre Sicane, convegni, laboratori del gusto ed eventi musical a due passi dal mare).

Luglio

6 luglio 2017, Roma, Lazio – Bere Rosa (degustazione di vini rosati sia fermi che mossi nell’affascinante location di Palazzo Brancaccio).

21-22 luglio 2017, Cagliari, Sardegna – Cagliari International Wine&Food Festival (degustazioni di oltre 200 etichette dal tutto il mondo lungo il Corso Vittorio Emanuele II).

22-23 luglio 2017, Pontelatone (Caserta), Campania – Casavecchia Wine Festival (evento con degustazioni, area food e convegni incentrato sul vino Casavecchia DOP e promosso dalla Condotta Slow Food Volturno).

28-30 luglio 2017, Sarzana (La Spezia), Liguria – Castle VEGetarian Festival (evento dedicato alla cucina vegetariana e al mondo delle filosofie olistiche: oltre 100 stand, seminari, spettacoli, concerti).

Settembre

10-11 settembre 2017, Mirano (Venezia), Veneto – La Grande Festa del Vino (degustazione di vini italiani, europei e mondiali. Una sala sarà dedicata ai vini biologici, biodinamici e naturali. Previsti inoltre incontri e cene gourmet).

15-17 settembre 2017, Tirano (Sondrio), Lombardia – Eroico Rosso (degustazione dello Sforzato, perla dei vini di Valtellina, nei palazzi storici di Tirano, Città del Vino e CittàSlow).

15-18 settembre 2017, Bra (Cuneo), Piemonte – Cheese (festival dei formaggi artigianali di qualità organizzato ogni due anni da Slow Food).

15-24 settembre 2017, San Vito Lo Capo (Trapani), Sicilia – Cous Cous Fest (festival di rilevanza internazionale dedicato al cous cous con degustazioni, show cooking e concerti).

22-23 settembre 2017, Chiavenna (Sondrio), Lombardia – Valtellina Wine Festival (30 cantine della Valtellina con più di 100 vini in degustazione. Protagonista assoluto il nebbiolo della Alpi).

28 settembre-1 ottobre 2017, Foligno (Perugia), Umbria – I Primi d’Italia (festival nazionale dei primi piatti nel centro storico di Foligno).

30 settembre 2017, Buccheri (Siracusa), Sicilia – Fuoco! Food Festival (festival innovativo per eccellenza. Più di 30 cuochi di altissimo livello cucinano solo con il fuoco, con i prodotti di nicchia dei Monti Iblei. Con loro 10 cantine siciliane).

Ottobre

1 ottobre 2017, Milano, Lombardia – Presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2018 (degustazione delle migliori etichette italiane selezionate dalla guida Doctor Wine).

8-9 ottobre 2017, Modena, Emilia Romagna – Modena Champagne Experience (prima edizione della più grande manifestazione italiana dedicata esclusivamente allo champagne).

8-9 ottobre 2017, Milano, Lombardia – Bottiglie Aperte (oltre 100 cantine e più di 500 etichette selezionate da degustare).

12 ottobre 2017, Roma, Lazio – I Vini del Veneto (degustazione libera ai banchi di assaggio alla scoperta dei grandi vini veneti).

13-15 ottobre 2017, Verona, Veneto – Hostaria Festival del vino di Verona (degustazione di vini nel centro storico di Verona).

14 ottobre 2017, Montecatini Terme (Pistoia), Toscana – Slow Wine 2018 (degustazione libera ai banchi di oltre 1000 vini selezionati dalla guida Slow Wine 2018).

15 ottobre 2017, Roma, Lazio – Presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2018 (degustazione delle migliori etichette italiane selezionate dalla guida Doctor Wine).

16-17 ottobre 2017, Bolzano, Alto Adige – Autochtona (forum nazionale dei vini autoctoni della tradizione italiana).

21-23 ottobre 2017, Taormia (Messina), Sicilia – Taormina Gourmet (evento, organizzato da Cronache di Gusto, con 180 cantine, 40 birrifici e aziende agroalimentari).

22 ottobre 2017, Roma, Lazio – Vini d’Italia 2018 (in degustazione oltre 400 etichette premiate con i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso).

24 ottobre 2017, Napoli, Campania – Vini d’Italia 2018 (in degustazione oltre 400 etichette premiate con i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso).

29 ottobre 2017, Torino, Piemonte – Vini d’Italia 2018 (in degustazione oltre 400 etichette premiate con i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso).

29 ottobre 2017, Torino, Piemonte – Torino Beve Bene (in degustazione 70 cantine di vini naturali da tutta Italia e dall’estero).

29 ottobre 2017, Roma, Lazio – Life of wine (60 produttori da tutta Italia portano in degustazione l’ultima annata e almeno due vecchie annate delle etichette più rappresentative).

Novembre

3-5 novembre 2017, Frascati (Roma), Lazio – I Migliori Vini Italiani (degustazione di grandi etichette selezionate dal sommelier Luca Maroni).

5-6 novembre 2017, Firenze, Toscana – Vinoè (banchi d’assaggio, degustazioni guidate, cooking show e convegni organizzati da FISAR).

5-6 novembre 2017, Fornovo di Taro (Parma), Emilia Romagna – Vini di Vignaioli (manifestazione dedicata agli amanti del vino naturale, in degustazione vini da vitigni autoctoni e interpretazioni personali).

10-14 novembre 2017, Merano (Bolzano), Alto Adige – Merano WineFestival (festival enogastronomico che unisce la selezione di top wine all’alta gastronomia).

11-12 novembre 2017, Roma, Lazio – Vignaioli Naturali a Roma (uno dei più importanti festival dedicato al vino naturale, in degustazione i vini di quasi 100 produttori. Scenografica la location a Via Veneto).

17-19 novembre 2017, Torino, Piemonte – Gourmet Food Festival (eventi, corsi, degustazioni, acquisto di prodotti enogastronomici, dibattiti e workshop con chef ed esperti del Gambero Rosso).

17-19 novembre 2017, Conversano (Bari), Puglia – Novello sotto il Castello (30 cantine pugliesi, 50 espositori food, 30 spettacoli itineranti e concerti per le strade del borgo).

20 novembre 2017, Bologna, Emilia Romagna – Barolo, Barbaresco & Roero (evento degustazione by Go Wine dedicato ai volti del Nebbiolo tra Alba, Langhe e Roero).

23-25 novembre 2017, Milano, Lombardia – I Migliori Vini Italiani (degustazione di grandi etichette selezionate dal sommelier Luca Maroni).

25-26 novembre 2017, Bard (Aosta), Valle d’Aosta – Vins Extrêmes (degustazioni di vini eroici da tutto il mondo).

27 novembre 2017, Napoli, Campania – Anteprima Vitigno Italia (600 vini in degustazione all’Hotel Excelsior).

28 novembre 2017, Roma, Lazio – Vini delle Marche (l’evento di Go Wine alla scoperta dei grandi terroir marchigiani).

Dicembre

2 dicembre 2017, Roma, Lazio – Sparkle Day 2018 (grande evento di degustazione dedicato esclusivamente alle bollicine, in occasione della presentazione della guida Sparkle edita da Cucina & Vini).

2-3 dicembre 2017, Roma, Lazio – WineHunter Roma (60 cantine, 15 artigiani del gusto e 5 affermati chef per una due giorni tra degustazioni e cooking show).

3-4 dicembre 2017, Barolo (Cuneo), Piemonte – Vini Corsari (evento dedicato al vino naturale, in degustazione le etichette di 30 vignaioli europei).

18 dicembre 2017, Milano, Lombardia – Tre Bicchieri 2018 (degustazione di vini premiati con i Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 7 =