La Vigna di Leonardo, un luogo carico di fascino e cultura che lega indissolubilmente il Genio Rinascimentale a Milano. Uno straordinario studio ha permesso di ripiantare la vigna di Leonardo da Vinci e aprire la casa e il giardino degli Atellani al pubblico. La vigna rinasce con Expo 2015, per volontà della Fondazione Portaluppi e…
I 10 vini più costosi del mondo nel 2016
Il sito Wine Searcher propone ogni anno una lista aggiornata dei vini più costosi al mondo, stilando una classifica generale e una nazionale. Questa che vi proponiamo e quella relativa ai 10 vini più costosi al mondo aggiornata al 2016. I prezzi delle bottiglie oscillano in base alle quantità rimaste e alla domanda. Il sito Wine Searcher ad inizio 2016 segnala…
La mappa delle regioni vinicole italiane di Wine Folly
Regione per regione, ecco i principali vitigni italiani riassunti nella mappa di Wine Folly: il blog dedicato al mondo del vino che ha conquistato il primo posto nella classifica Top 100 most influential wine blogs (i 100 blog più influenti) del 2015 redatta dal sito excelwines.co.uk. (Clicca sull’immagine per ingrandirla) Related Post I migliori vini bianchi italiani scelti da…
Varietà contro Territorio: chi vince?
Tutto il mondo identifica la maggior parte dei vini col nome della varietà di uva che li ha prodotti: “Mi può dare un bicchiere di Chardonnay per favore? Io invece vorrei un Cabernet Sauvignon. “ Nulla di più normale tra due amici in enoteca. Tuttalpiù al nome della varietà si aggiunge quello del produttore. Ma…
I 10 migliori vini vulcanici al mondo del 2016
I vulcani sono i fenomeni più impressionanti della natura, ma sono anche sinonimo di vini incredibili. The Drinks Business ha stilato la classifica dei 10 migliori vini vulcanici al mondo nel 2016. L’Italia ha la maggiore varietà, grazie a terroir rinomati nel mondo come Pantelleria, Etna, Carso, Soave. Non potevano mancare i vini di Alsazia (Francia);…
Eiswein: l’oro liquido dei ghiacci
Le origini degli Eiswein sono incerte: l’unica informazione affidabile è che sono stati “inventati” in Germania. Sembra che tutto abbia avuto inizio nella città di Würzburg, dove nel 1794 una improvvisa gelata causò il congelamento delle uve. I viticoltori della zona per salvare la vendemmia, decisero di schiacciare comunque l’uva ottenendo quel nettare concentrato oggi…
Aglianico alla ribalta sul New York Times
L’Aglianico è considerato il Barolo del Sud. L’edizione online del New York Times, in un articolo a firma del critico gastronomico Eric Asimov, ha dedicato uno speciale al vitigno simbolo della Campania e della Basilicata da cui si ottiene uno dei grandi rossi italiani. La maggior parte dei vini degustati dagli esperti del New York Times era di…