Viaggiare alla scoperta dei vini più interessanti, significa anche scoprire paesaggi mozzafiato. Infatti, le etichette più particolari sono di solito figlie della viticoltura eroica o isolana. In questo articolo abbiamo selezionato alcuni tra i vigneti più belli del mondo che valgono sicuramente una visita. Canarie Sulle isole dell’eterna primavera, i vigneron canari orlano di muretti a secco le…
Tour in Irpinia, cosa bere e mangiare ad Avellino e dintorni
A poco più di 50 chilometri dalla Costiera Amalfitana e 70 da Napoli si trova la destinazione enoturistica per eccellenza della Campania. Si tratta dell’Irpinia: terra d’elezione dei più grandi vini della regione come il Greco di Tufo (bianco), il Fiano di Avellino (bianco) e il Taurasi (rosso), tutti a DOCG. Gli abbinamenti di certo non mancano. Vista…
I vini delle Dolomiti. Wine tour nella Valle di Cembra
Ha le carte in regola per diventare una delle migliori mete dell’enoturismo internazionale. In particolare per i suoi spumanti di montagna prodotti con il Metodo Classico, ossia vinificati con lo stesso procedimento dello Champagne. È la Valle di Cembra, la porta delle Dolomiti, a breve distanza da Trento. Qui si producono vini eroici “custoditi” da…
Valle del Serchio e Garfagnana, i sapori dell’altra Toscana
La Valle del Serchio è una delle zone meno conosciute e frequentate della Toscana. Ancora in gran parte incontaminata, fa parte della provincia di Lucca e comprende anche la Garfagnana. Il caos della città diventa solo un flebile ricordo in questa terra, stretta tra le Alpi Apuane e l’Appennino, che ha incantato anche il pittore John Ballany. Con…
Un vino e un territorio: la Valle d’Aosta e il Blanc de Morgex
Lasciatevi ispirare da uno dei più grandi spettacoli della Terra nella più piccola regione italiana: la Valle d’Aosta. Un territorio con le cime più alte d’Europa e i vitigni a piede franco che raggiungono altitudini eccezionali con i quali si produce il celebre Blanc de Morgex. Cosa vedere I Giganti delle Alpi: le 4 vette…
Nelle Marche per gustare brodetto, Pecorino e Rosso Piceno
Gli artisti e gli intellettuali rimasti affascinati dall’incantevole bellezza delle Marche sono davvero tanti. Tra questi l’attore Dustin Hoffman, oppure lo scrittore Guido Piovene secondo il quale “l’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell’Italia”. Alla scoperta delle Colline Maceratesi e del Piceno Il nostro viaggio ci porta alla scoperta…
Guida Tenerife: cosa mangiare, quali vini bere e attrazioni da non perdere
Ogni anno attrae oltre 5 milioni di viaggiatori. Perché? Mari tropicali, nightlife, manifestazioni folkloristiche e clima sempre temperato. Non a caso è chiamata l’isola dell’eterna primavera. Insomma, c’è sempre un buon motivo per visitare Tenerife: l’isola spagnola lambita dall’Oceano Atlantico, a nord del Tropico del Cancro vicino al Marocco meridionale. Assolutamente da non perdere gli ottimi…