Un vino rosso nato dai vigneti dell’altopiano Bidini Soprano, dove riposano sabbie rosso chiaro e scuro di medio impasto e buone profondità. Vigneti che, laddove si trovano su terra di colore rosso scuro producono Nero d’Avola, mentre, se adiacenti al mare, su terreni di colore rosso chiaro, producono Frappato. Dal loro incontro: il famoso Cerasuolo…
L’isola di Mozia e la cantina Tasca d’Almerita
Il vino biologico del sito archeologico fenicio meglio conservato al mondo è Grillo Mozia della cantina Tasca d’Almerita, prodotto con il vitigno autoctono Grillo. Mozia è una piccolissima isola siciliana con un vigneto assolutamento unico. Il primo impianto di inizio Ottocento, quando gli Inglesi, giunti a Marsala, ne intuirono le potenzialità. Il vigneto è allevato ad alberello, in…
Grecomusc’ un raro vitigno italiano
Il Grecomusc’ è uno dei tanti vitigni rari italiani. Si tratta di un’antica varietà della Campania oggi presente in Irpinia, salvata dall’estinzione dalla famiglia Lonardo. Il Grecomusc’, come si può dedurre dal nome, fa parte della famiglia dei Greco e ha come sinonimi Rovello Bianco e Roviello. Il quadro olfattivo e sensoriale è incentrato su sentori erbaceo-floreali e…
In Trentino Alto Adige nella Cantina Produttori Colterenzio
Gli impianti antichi del territorio di Colterenzio e la lunga tradizione vitivinicola della zona non possono che rappresentare un grande classico della migliore enologia italiana, sia per la naturale piacevolezza di gusto, che per la ricchezza dei profumi dolci ed inebrianti di cui sono quasi sempre dotati i vini. Architettura & Arte nella Cantina Colterenzio…
In Abruzzo alla scoperta del Pecorino di Cantina Tollo
Il viaggio è una scoperta. E quando riesce a disattendere le attese, ogni incontro diventa sorprendente. Accade in Abruzzo, terra affascinante, stretta tra le montagne e il mare. La natura qui è considerata un patrimonio da preservare e valorizzare. Tanto che la regione Abruzzo ha un primato europeo: è la sola ad aver destinato un terzo…
La cantina San Michele Appiano in Alto Adige
“Se avessi imparato il tedesco, sarei andato anche io a fare il vino in Alto Adige e il mio modello sarebbe stato la Cantina di San Michele Appiano – scrive Oscar Farinetti nel suo libro Storie di Coraggio (edizioni Mondadori) –. Non chiedetemi qual è il loro vino migliore, perché sono tutti fantastici. Quello che abbiamo assaggiato nel nostro viaggio è il più…