Tra i rossi italiani è certamente uno dei più esclusivi ed eleganti. Ricco, denso e profondo, il vino Faro DOC è prodotto solo in Sicilia da una base di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Una curiosità: il grande Luigi Veronelli lo ha sempre considerato una perla enologica assoluta del nostro paese. Tanto da incoraggiare…
Barolo, Timorasso e Barbera d’Asti: 3 vini iconici che raccontano il Piemonte
Andiamo alla scoperta dei vini del Piemonte, attraverso 3 icone simbolo del territorio: il Barolo, il Timorasso Colli Tortonesi e la Barbera d’Asti. Barolo DOCG Il Nebbiolo è il vitigno alla base del celebre Barolo, vinificato in purezza. Questo vino può essere prodotto esclusivamente nelle Langhe, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in…
Guida al Passito di Pantelleria: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Tra i vini dolci italiani è certamente il più celebre. Ricco, denso e profondo, il Passito di Pantelleria è una DOC prodotta solo in Sicilia da una base di uve Moscato di Alessandria (o Zibibbo). Due curiosità: forse non tutti sanno che si tratta di un vino “eroico” e che la pratica di coltivazione dell’alberello…
Guida al Trento DOC, le bollicine di montagna “cugine” dello Champagne
Quando si parla di Trento DOC, si parla di vini di montagna, spesso da viticultura eroica. Nello specifico, si tratta di spumanti prodotti esclusivamente con Metodo Classico, lo stesso utilizzato per lo Champagne francese. Scopriamo di più su questo vino iconico italiano, a cominciare dagli aromi, passando per gli abbinamenti più adatti, fino alle cantine…
Le vigne eroiche di Capri. La Cantina Scala Fenicia
Se si è alla ricerca di una visita enoturistica indimenticabile, il posto giusto è la Cantina Scala Fenicia a Capri. Perché? Innanzitutto, parliamo di viticultura eroica isolana, chiamata così per la difficoltà della lavorazione della terra dovuta alle grandi pendenze degli appezzamenti. Ma non finisce qui, perché la cantina è ricavata in una cisterna di…
Andrea Matrone, l’enologo che coltiva alberelli sul Vesuvio
Cantine Matrone si trova a Boscotrecase, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, e gode di una splendida vista sul golfo di Napoli. Con il cugino Francesco Matrone, Andrea è riuscito a dare nuova vita alle vecchie vigne di famiglia. Quattro ettari complessivi (altri quattro sono in arrivo), nel comune di Boscotrecase, in diversi appezzamenti, tutti molto belli per posizione…
L’Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio conquista il Vinitaly
Ha sbaragliato la concorrenza di ben 2.688 vini di altissimo lignaggio arrivati da tutto il mondo. Cantine del Notaio, una delle più antiche aziende viniviticole lucane, di Rionero in Vulture (Potenza) ha conquistato il Premio speciale Gran Vinitaly 2018: Cantina dell’anno della guida 5StarWines the Book. Cantine del Notaio è stata scelta tra 935 aziende vinicole provenienti…