Quando si parla di Trento DOC, si parla di vini di montagna, spesso da viticultura eroica. Nello specifico, si tratta di spumanti prodotti esclusivamente con Metodo Classico, lo stesso utilizzato per lo Champagne francese. Scopriamo di più su questo vino iconico italiano, a cominciare dagli aromi, passando per gli abbinamenti più adatti, fino alle cantine…
Le vigne eroiche di Capri. La Cantina Scala Fenicia
Se si è alla ricerca di una visita enoturistica indimenticabile, il posto giusto è la Cantina Scala Fenicia a Capri. Perché? Innanzitutto, parliamo di viticultura eroica isolana, chiamata così per la difficoltà della lavorazione della terra dovuta alle grandi pendenze degli appezzamenti. Ma non finisce qui, perché la cantina è ricavata in una cisterna di…
Andrea Matrone, l’enologo che coltiva alberelli sul Vesuvio
Cantine Matrone si trova a Boscotrecase, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, e gode di una splendida vista sul golfo di Napoli. Con il cugino Francesco Matrone, Andrea è riuscito a dare nuova vita alle vecchie vigne di famiglia. Quattro ettari complessivi (altri quattro sono in arrivo), nel comune di Boscotrecase, in diversi appezzamenti, tutti molto belli per posizione…
L’Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio conquista il Vinitaly
Ha sbaragliato la concorrenza di ben 2.688 vini di altissimo lignaggio arrivati da tutto il mondo. Cantine del Notaio, una delle più antiche aziende viniviticole lucane, di Rionero in Vulture (Potenza) ha conquistato il Premio speciale Gran Vinitaly 2018: Cantina dell’anno della guida 5StarWines the Book. Cantine del Notaio è stata scelta tra 935 aziende vinicole provenienti…
Château d’Yquem, perché è considerato un vino icona
È considerato il miglior Sauternes in assoluto. Si tratta di Château d’Yquem un vino bianco dolce botritizzato prodotto esclusivamente nell’area di Bordeaux, nella Francia sud-occidentale, secondo il disciplinare dell’Appellation d’Origine Contrôlée. Il vitigno base è il Sémillon, con una percentuale di Sauvignon Blanc (il disciplinare permette anche l’uso del Muscadelle). Le rese sono diventate proverbiali, si parla…
Vinitaly 2018: da Ischia il miglior vino bianco d’Italia
Il miglior vino bianco d’Italia è l’Ischia Doc Biancolella Vigna del Lume 2017 di Cantine Antonio Mazzella. Il verdetto arriva da 5 Star Wines -The Book 2018, la guida di Vinitaly. La giuria internazionale, che ha degustato circa tremila vini in concorso, ha assegnato all’etichetta isolana un punteggio altissimo: 96 punti su 100. Inoltre, ha…
Prosecco in 9 step: ecco le bollicine da aperitivo per eccellenza
Bollicine poco alcoliche per l’aperitivo. Ecco la prima cosa che viene in mente quando si parla di Prosecco. Ma oltre queste certezze c’è tanta confusione. Me ne accorgo ogni volta che partecipo ad un evento come sommelier. Per questo ho deciso di fare chiarezza in modo semplice e sintetico su questo vino sempre più apprezzato…