È uno dei bianchi più rappresentativi e versatili d’Italia. Si tratta del Verdicchio dei Castelli di Jesi, un vino a DOC e DOCG prodotto solo nelle Marche da una base di uve Verdicchio. Forse non tutti sanno che è una tra le tipologie di vino bianco più longeve, con una capacità di affinamento anche di…
Vinitaly 2019, i migliori vini selezionati dalla guida 5 Star Wines
Anche quest’anno, Vinitaly ha pubblicato un libro con i migliori vini italiani divisi in categorie. Più alcune chicche mondiali da Austria, Brasile, California, Canada, Cile, Germania, Messico, Spagna e Svizzera. In particolare, all’edizione 2019 hanno partecipato 2.700 vini. Ma ne sono stati selezionati “solo” 625. Cioè quelli che hanno un punteggio pari o superiore a 90 punti. A conquistare la…
Guida al Franciacorta: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Già un decennio fa, il New York Times parlava del Franciacorta come l’alternativa italiana allo Champagne. Oggi, questo spumante Metodo Classico è al vertice delle bollicine made in Italy di qualità. Adatto per un aperitivo “impegnato”, è in realtà un vino che può essere usato a tutto pasto. Scopriamo di più su questa icona tricolore, a…
Alla scoperta delle anime del Nero d’Avola in 4 cru firmati Gulfi
Esprimere le diverse anime del Nero d’Avola. È questa la missione di Vito Catania fondatore della cantina Gulfi, che dedica a questo vitigno autoctono siciliano sei vini rossi in purezza dei quali ben quattro sono cru. Si tratta, cioè, di etichette prodotte con uve di singole vigne, che permettono di capire realmente quale sia l’influenza del terreno sulle…
Guida al vino Faro DOC: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Tra i rossi italiani è certamente uno dei più esclusivi ed eleganti. Ricco, denso e profondo, il vino Faro DOC è prodotto solo in Sicilia da una base di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Una curiosità: il grande Luigi Veronelli lo ha sempre considerato una perla enologica assoluta del nostro paese. Tanto da incoraggiare…
Barolo, Timorasso e Barbera d’Asti: 3 vini iconici che raccontano il Piemonte
Andiamo alla scoperta dei vini del Piemonte, attraverso 3 icone simbolo del territorio: il Barolo, il Timorasso Colli Tortonesi e la Barbera d’Asti. Barolo DOCG Il Nebbiolo è il vitigno alla base del celebre Barolo, vinificato in purezza. Questo vino può essere prodotto esclusivamente nelle Langhe, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in…
Guida al Passito di Pantelleria: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Tra i vini dolci italiani è certamente il più celebre. Ricco, denso e profondo, il Passito di Pantelleria è una DOC prodotta solo in Sicilia da una base di uve Moscato di Alessandria (o Zibibbo). Due curiosità: forse non tutti sanno che si tratta di un vino “eroico” e che la pratica di coltivazione dell’alberello…